Negli ultimi decenni, il mutamento del quadro epidemiologico a favore delle malattie cronico-degenerative e l’invecchiamento della popolazione, hanno determinato un’evoluzione dei bisogni di salute. In questo contesto, le malattie cardiovascolari rappresentano la più importante tematica socio-sanitaria per il loro rilevante impatto in termini di mortalità, morbilità e disabilità.
Sempre più il clinico deve conoscere le possibilità diagnostiche e terapeutiche attualmente disponibili in ambito cardiovascolare, procedendo con la necessaria appropriatezza nel percorso diagnostico-terapeutico, con la finalità di migliorare gli esiti e contenere i costi.
Di conseguenza, la formazione di una rete Ospedale-Territorio che ponga il paziente al centro del percorso con tutti gli attori pronti a intervenire in modo sinergico e nel rispetto dei ruoli, è un obiettivo non più rinviabile per sfruttare al meglio le eccezionali possibilità di intervento che le linee guida ci indicano.
In questa ottica, il corso, primo di una serie di appuntamenti, ha lo scopo di favorire il confronto tra i Medici di Medicina Generale, i Cardiologi territoriali ed ospedalieri.
I MEDICI DEL DIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE DEL SAN MATTEO SARANNO A TUA DISPOSIZIONE